Organigramma
L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
L'organigramma d'Istituto descrive l'organizzazione del nostro Istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni. L'organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Responsabile
Le persone
Sede
Scuola secondaria di primo grado "Leonardo da Vinci"
-
Indirizzo
Via Antonio Gramsci, 5
-
CAP
42049
-
Orari
Da lunedì a sabato 07.55 – 12.55
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Email struttura
mariateresa.rabitti@icsantilariodenza.edu.it
Info
-
adempimenti inerenti al funzionamento generale, con delega di firma in caso di assenza o impedimento del Dirigente scolastico (con esclusione di mandati e/o reversali d’incasso o atti implicanti impegni di spesa);
-
generale confronto e relazione con l’utenza e con il personale per ogni questione inerente alle attività scolastiche;
-
collaborazione nella gestione e nell’organizzazione dell’Istituto;
-
coordinamento delle attività di vice-presidenza, nel rispetto dell’autonomia decisionale degli altri docenti delegati;
-
collaborazione nella preparazione degli incontri degli OO.CC., con istruzione degli atti e preparazione della documentazione utile;
-
raccordo relazionale ed operativo tra Collegio dei docenti e Dirigente scolastico;
-
rappresentanza dell’Istituto in incontri ufficiali, su delega del Dirigente scolastico;
-
coordinamento docenti dei vari plessi;
-
coordinamento docenti dello staff di direzione (responsabili di plesso e FS);
-
collegamento Presidenza e Segreteria con sedi staccate per adempimenti di carattere didattico e amministrativo;
-
collaborazione nella gestione dei progetti PTOF;
-
coordinamento formazione classi;
-
coordinamento delle attività del Piano Annuale (orario, calendarizzazione, controllo);
-
vigilanza sul rispetto, da parte di tutte le componenti scolastiche, delle norme interne;
-
sostituzione dei docenti assenti, anche con ricorso a sostituzioni a pagamento quando necessario e legittimo, nei limiti delle risorse economiche disponibili;
-
controllo della regolarità dell’orario di lavoro del personale docente;
-
valutazione ed eventuale accettazione delle richieste di ingresso posticipato e di uscita anticipata degli alunni, in accordo a quanto previsto dal Regolamento di istituto;
-
modifiche e riadattamento temporaneo dell’orario delle lezioni, per fare fronte ad ogni esigenza connessa alle primarie necessità di vigilanza sugli alunni e di erogazione, senza interruzione, del servizio scolastico;
-
segretario del Collegio dei docenti unitario, con relativi incarichi di stesura del verbale e cura della documentazione relativa ad ogni seduta.
-
presiedere agli scrutini per le classi di Scuola Primaria