Disturbi specifici di apprendimento

Spazio web per offrire a insegnanti e genitori conoscenze e strumenti per favorire il successo formativo degli alunni con DSA.  E' prevista la FUNZIONE STRUMENTALE DSA D’ISTITUTO, ogni plesso ha un docente referente.

REFERENTE DSA

  • fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti;
  • fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato;
  • collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA;
  • funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti e specialisti.

FUNZIONE STRUMENTALE DSA

  • coordina la Commissione,  composta da un gruppo di docenti;
  • compie formazione continua sul tema;
  • contribuisce a pianificare e organizzare le attività delle singole scuole riguardanti il tema DSA e le proposte di formazione.

Il nostro Istituto ha conseguito il titolo di "Scuola dislessia amica", dopo un percorso formativo realizzato in collaborazione con AID e seguito dagli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

COMPILAZIONE DEL PDP

Il Percorso Didattico Personalizzato è uno strumento da redigere e consegnare a seguito della relazione diagnostica di DSA.
Il PDP è quindi un documento che la Scuola predispone entro il primo trimestre scolastico, condividendo tra i docenti dell’alunno con DSA la relazione e predisponendo un piano didattico che tenga conto delle indicazioni dello specialista e delle caratteristiche dell’allievo.
Consapevoli dell’importanza di un clima collaborativo tra scuola e famiglia per il superamento delle difficoltà scolastiche legate ai D.S.A. e per far sì che il percorso scolastico possa procedere serenamente, il PDP viene condiviso e sottoscritto insieme alla famiglia, che prende così parte a un patto educativo.
Allegati
Procedura per i genitori per conferma diagnosi dsa presso Ausl

Pubblicata il 27-02-2023